Il Gruppo d’Azione Finanziaria Internazionale (GAFI) o Financial Action Task Force (FATF) è un organismo intergovernativo, costituito nel 1989 in occasione del G7 di Parigi, che ha per scopo la difesa del sistema finanziario e in generale dell’economia dalle minacce portate dal riciclaggio, dal finanziamento del terrorismo e dalla proliferazione delle armi di distruzione di massa.
Il Segretariato del GAFI è ospitato presso l’OCSE mentre la presidenza, di durata biennale, è assegnata a funzionari di livello apicale espressi dagli Stati membri.
La Presidenza di turno è stata assegnata a Singapore (periodo 1 luglio 2022-30 giugno 2024) che è rappresentata da Raja Kumar, Senior Advisor presso il Ministero degli Affari Interni, che è subentrato al Tedesco Marcus Pleyer. La posizione di Vice presidente è retta da Elisa De Anda Madrazo, Direttore Generale del Ministero delle Finanze e del Credito Pubblico del Messico.
Il Segretario Esecutivo, dal 1° giugno 2022, è la francese Violaine Clerc che è subentrata a David Lewis.
Il Presidente di Singapore, per il biennio di reggenza, ha indicato le seguenti priorità per i lavori e le azioni del GAFI:
- Rafforzare il recupero dei beni;
- Contrastare il finanziamento illecito della criminalità informatica;
- Aumentare l’efficacia delle misure antiriciclaggio globali;
- Rafforzare le partnership del GAFI con gli FSRB.
Inoltre durante la citata Presidenza, il GAFI continuerà il suo prioritario lavoro di identificazione e analisi delle migliori pratiche per il contrasto del riciclaggio di denaro di provenienza illecita e del finanziamento del terrorismo, nonché continuerà lo sviluppo e il perfezionamento degli standard GAFI a supporto delle procedure di valutazione dei paesi all’interno della rete globale.
Il GAFI si riunisce in assemblea plenaria ordinariamente tre volte l’anno, di cui due (normalmente a febbraio e a ottobre) a Parigi, dove si trova anche il Segretariato che si occupa di supportarne l’attività; una volta l’anno (solitamente nel mese di giugno) si tiene invece una riunione organizzata nel Paese che assume la presidenza di turno.
L’Organismo, nell’esercizio delle proprie funzioni, collabora con gruppi regionali, costituiti sul modello GAFI (cd. FATF Style Regional Bodies o FSRBs) – APG (Asia/Pacifico), CFATF (Caraibi), EAG (Euro-Asiatico), ESAAMLG (Africa orientale e del sud), GAFILAT (America Latino), GABAC (Africa Centrale), GIABA (Africa occidentale), MenaFATF (Medioriente e Africa settentrionale), MONEYVAL (Consiglio d’Europa) e con numerosi osservatori.
Alla Plenaria, unico organo decisionale del Gruppo, è rimessa la facoltà di costituire gruppi di lavoro tematici per supportare l’attività dell’Organismo. Attualmente operano i seguenti:
- “Evaluation and Compliance Group – ECG”, che si occupa dell’interpretazione dei criteri fissati nelle raccomandazioni e del processo di revisione tra pari;
- “Global Network Coordination Group – GNCG”, che si occupa del raccordo con i FSRBs e le Organizzazioni Internazionali per l’effettiva implementazione delle Raccomandazioni;
- “International Co-operation Review Group – ICRG”, che si occupa di sviluppo della cooperazione internazionale con giurisdizioni a rischio (che costituiscono una minaccia per il sistema finanziario globale per il rischio di riciclaggio, finanziamento del terrorismo e proliferazione a queste connesso);
- “Policy Development Group – PDG”, che si occupa di definire linee guida in materia di riciclaggio e finanziamento del terrorismo;
- “Risks, Trends and Methods Group – RTMG”, che si occupa delle nuove tipologie di riciclaggio e/o finanziamento del terrorismo.
La delegazione italiana è guidata dal Ministero Economia e Finanze, Dipartimento del Tesoro, Direzione V – Prevenzione dell’Utilizzo del Sistema Finanziario per Fini Illegali e vi partecipano numerose Amministrazioni. Nel 2019 è stato ospitato, per la prima volta in Italia, un corso di formazione per valutatori GAFI per riaffermare l’impegno nazionale in questo ambito cruciale.
Il GAFI pubblica sul proprio sito istituzionale i rapporti adottati ivi comprese le valutazioni operate sulle giurisdizioni.