Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

GAFI-FATF (Gruppo di azione finanziaria – Financial Action Task Force)

Il Gruppo d’Azione Finanziaria Internazionale (GAFI) o Financial Action Task Force (FATF) è un organismo intergovernativo, costituito nel 1989 in occasione del G7 di Parigi, che ha per scopo la difesa del sistema finanziario e in generale dell’economia dalle minacce portate dal riciclaggio, dal finanziamento del terrorismo e dalla proliferazione delle armi di distruzione di massa.

Il Segretariato del GAFI è ospitato presso l’OCSE mentre la presidenza, con durata biennale, è assegnata a funzionari di livello apicale espressi dagli Stati membri.

Il Segretario Esecutivo, dal 1° giugno 2022, è la francese Violaine Clerc che è subentrata all’inglese David Lewis.

Dal 1 luglio 2024 la presidenza è affidata al Messico nella persona di Elisa de Anda Madrazo (con mandato sino al 30 giugno 2026) che è subentrato a T.Raja Kumar, Senior Advisor presso il Ministero degli Affari Interni di Singapore.

Elisa de Anda Madrazo ha oltre un decennio di esperienza in posizioni di leadership nel settore antiriciclaggio (AML) e contrasto al finanziamento del terrorismo (CFT).

All’interno del GAFI è stata ampiamente coinvolta in lavori sostanziali e ha ricoperto la maggior parte delle posizioni di leadership, il che le conferisce una profonda conoscenza dell’Organizzazione.

Fino a giugno 2023, ha ricoperto la carica di Vicepresidente per tre anni. In precedenza ha ricoperto il ruolo di capo della delegazione messicana e ha co-guidato gli sforzi del Messico per la sua valutazione reciproca nel 2016-2017.

È stata anche co-presidente del Global Network and Co-ordination Group, che supervisiona la collaborazione con e all’interno dei nove organismi regionali in stile GAFI, nonché con gli osservatori del GAFI.

Inoltre, è stata membro dello Steering Group e ha presieduto il Contact Group on Malaysia’s Membership Process.

La Sig.ra De Anda è attualmente Direttrice generale presso il Ministero delle finanze e del credito pubblico del Messico, è entrata a far parte del Ministero nel 2015.

Durante il suo periodo in detta Amministrazione, ha lavorato come Senior Advisor per due Ministri delle finanze, il che le ha consentito un coinvolgimento continuo in impegni e argomenti di alto livello.

Ha anche prestato servizio presso la Financial Intelligence Unit, incluso un ruolo di Head Attaché presso l’Ambasciata messicana a Washington, D.C..

Nella sua attuale veste, la neo Presidente supporta l’avanzamento e lo sviluppo delle politiche AML/CFT e promuove la collaborazione tra le autorità AML in Messico.

Prima di entrare nel governo messicano, ha lavorato per il settore privato come associata presso uno studio legale per oltre sei anni.

Ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Universidad Iberoamericana di Città del Messico e ha conseguito un Master in giurisprudenza presso la Harvard Law School e un Master in pubblica amministrazione presso la Harvard Kennedy School of Government.

Il vicepresidente del GAFI, nominato dall’Assemblea plenaria tra i suoi membri, è il canadese Jeremy Weil.

Weil ha assunto tale ruolo il 1° luglio 2023 e attualmente ricopre il ruolo di Direttore senior per le politiche e le sanzioni sulla criminalità finanziaria internazionale del Dipartimento delle Finanze canadese. È inoltre presidente del comitato direttivo dei fondi tematici AML/CFT dell’FMI, che sostiene lo sviluppo delle capacità AML/CFT a livello globale. All’interno del GAFI e in tutta la rete globale, Jeremy Weil ricopre il ruolo di capo della delegazione canadese presso il GAFI dal 2022 ed è stato anche responsabile dell’attuazione delle priorità del Canada in qualità di co-presidente del Gruppo Asia-Pacifico sul riciclaggio di denaro.

Il Vicepresidente assiste il Presidente nell’adempimento delle sue responsabilità e lo sostituisce quando necessario.

L’organismo, il cui mandato è stato rinnovato a tempo indeterminato da parte dei Ministri competenti dei Paesi Membri nel 2019, si propone di:

  • realizzare strumenti giuridici che possano concretamente contrastare l’utilizzo criminale del sistema finanziario e a questo scopo ha approntato, nel 1990, 40 Raccomandazioni, cui si aggiungono 9 Raccomandazioni Speciali, riviste nel 2012 (c.d. nuove 40 Raccomandazioni) ed aggiornate costantemente. Tali raccomandazioni, riconosciute e ratificate oltre che dai Paesi membri (attualmente 37 cui si aggiungono 2 Organismi regionali) anche da numerosi organismi internazionali, costituiscono un corpus di riferimento per le legislazioni nazionali.
  • monitorare, attraverso un processo di valutazione reciproca, l’implementazione dei presidi (normativi e organizzativi) antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento al terrorismo e di verificare l’efficacia degli stessi nelle giurisdizioni aderenti.

Il GAFI si riunisce in assemblea plenaria ordinariamente tre volte l’anno, di cui due (normalmente a febbraio e a ottobre) a Parigi, dove si trova anche il Segretariato che si occupa di supportarne l’attività; una volta l’anno (solitamente nel mese di giugno) si tiene invece una riunione organizzata nel Paese che assume la presidenza di turno.

L’Organismo, nell’esercizio delle proprie funzioni, collabora con gruppi regionali, costituiti sul modello GAFI (cd. FATF Style Regional Bodies o FSRBs) – APG (Asia/Pacifico), CFATF (Caraibi), EAG (Euro-Asiatico), ESAAMLG (Africa orientale e del sud), GAFILAT (America Latino), GABAC (Africa Centrale), GIABA (Africa occidentale), MenaFATF (Medioriente e Africa settentrionale), MONEYVAL (Consiglio d’Europa) e con numerosi osservatori.

Alla Plenaria, unico organo decisionale del Gruppo, è rimessa la facoltà di costituire gruppi di lavoro tematici per supportare l’attività dell’Organismo. Attualmente operano i seguenti:

  • “Evaluation and Compliance Group – ECG”, che si occupa dell’interpretazione dei criteri fissati nelle raccomandazioni e del processo di revisione tra pari;
  • “Global Network Coordination Group – GNCG”, che si occupa del raccordo con i FSRBs e le Organizzazioni Internazionali per l’effettiva implementazione delle Raccomandazioni;
  • “International Co-operation Review Group – ICRG”, che si occupa di sviluppo della cooperazione internazionale con giurisdizioni a rischio (che costituiscono una minaccia per il sistema finanziario globale per il rischio di riciclaggio, finanziamento del terrorismo e proliferazione a queste connesso);
  • “Policy Development Group – PDG”, che si occupa di definire linee guida in materia di riciclaggio e finanziamento del terrorismo;
  • “Risks, Trends and Methods Group – RTMG”, che si occupa delle nuove tipologie di riciclaggio e/o finanziamento del terrorismo.

La Presidenza messicana ha enunciato le priorità del proprio mandato, impegnandosi a continuare e rafforzare gli sforzi del GAFI per contrastare i flussi finanziari che alimentano la criminalità e il terrorismo e interrompono la nostra sicurezza, stabilità economica e crescita sostenibile.

Sotto la citata presidenza, il lavoro del GAFI sulla governance, gli standard e l’impegno con le parti interessate saranno guidati dai principi di inclusività, diversità e trasparenza.

La presidenza darà inoltre priorità ai seguenti lavori per supportare le priorità strategiche per il 2024-2026 come concordato dai ministri del FATF nell’aprile 2024:

  • Promuovere l’implementazione basata sul rischio degli standard secondo il principio di proporzionalità, in particolare quelli che possono contribuire a promuovere l’inclusione finanziaria.Ciò è particolarmente importante poiché l’accesso limitato ai servizi finanziari formali porta a una maggiore dipendenza dal denaro contante e dai canali non regolamentati, aumentando i rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo;
  • Garantire un inizio di successo al nuovo ciclo di valutazioni.Questo sarà un ciclo significativamente più breve con maggiore enfasi sui principali rischi e sul contesto dei paesi e un focus sull’efficacia;
  • Rafforzare la coesione all’interno della Rete globale continuando a promuovere trasparenza e inclusività;
  • Supportare l’implementazione efficace degli standard FATF rivisti con un focus sugli standard recentemente rafforzati sul recupero di asset, sulla proprietà effettiva e sugli asset virtuali;
  • Continuare gli sforzi per aumentare e aggiornare la comprensione dei rischi di finanziamento e proliferazione del terrorismo per prevenire e combattere queste attività.

La Presidenza inoltre si impegna a migliorare la comunicazione e l’impegno del GAFI con le parti interessate e di lavorare in collaborazione con tutti i membri, i membri associati e i partner, e di riflettere le diverse prospettive e realtà all’interno della comunità globale.

La Rete globale GAFI ha approvato e accolto queste priorità nell’assemblea Plenaria di giugno 2024.