Il Programma OCSE LEED (Local Economic and Employment Development) è un programma di azione cooperativa, istituito nel 1982 con l’obiettivo principale di contribuire alla creazione di posti di lavoro di qualità attraverso una più efficace attuazione di politiche e pratiche innovative e più forti capacità e strategie integrate a livello locale.
Parte integrante del Programma OCSE LEED è il Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale, istituito con il Memorandum di Intesa tra OCSE e Italia del 2003, che svolge attività di capacity building. Il Memorandum è stato rinnovato periodicamente, sino a giungere all’ultimo rinnovo firmato a Roma il 18 dicembre 2020 per un mandato quinquennale (2021-2025). Grazie a finanziamenti istituzionali provenienti dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Regione Trentino-Alto Adige il Centro di Trento, ulteriormente rilanciato, ha celebrato il suo primo ventennio di concrete attività a maggio 2023. Attraverso le sue attività, il Centro di Trento intende fornire raccomandazioni e sviluppare le competenze necessarie per ideare e mettere in atto interventi politici commisurati alle esigenze locali e focalizzati sui fattori chiave per la crescita economica e il benessere nei Paesi membri e non-membri dell’OCSE. Nell’ultimo biennio due finanziamenti ad hoc provenienti dal MAECI, uno destinato ad un progetto “start up visa” l’altro alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale delle nostre città nella stagione post Covid-19 (Heritage cities) hanno permesso di rafforzare ulteriormente l’eccellente collaborazione bilaterale tra OCSE e Italia.