Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA RAPPRESENTANZA PERMANENTE D’ITALIA PRESSO LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI A PARIGI CELEBRA IL VINO SICILIANO E IL RUOLO DELLE DONNE NELLA PRODUZIONE VINICOLA.

Immagine 1

La Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi, in collaborazione con l’Istituto Regionale siciliano del Vino e dell’Olio (IRVO), ha organizzato l’evento “Women and Wine: Celebrating Success Stories”. Nella suggestiva cornice della Mairie del 7° arrondissement, un pubblico di esponenti del contesto multilaterale parigino, giornalisti ed esperti del settore ha approfondito il ruolo crescente delle donne nel settore vitivinicolo.

L’IRVO, presente con il Commissario Giuseppa Mistretta, ha presentato le proprie iniziative per favorire innovazione e qualità della filiera vinicola siciliana, illustrando anche il progetto “100 Sicilies – Experiences of Good Life”. Durante la tavola rotonda sono poi intervenute una rappresentante dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, una produttrice ed una esponente dell’Associazione Le Donne del Vino.

L’Ambasciatore Luca Sabbatucci, nel suo intervento, ha sottolineato come il comparto vitivinicolo rappresenti un asset importante per l’economia italiana: “Nel 2023 l’Italia ha confermato la leadership globale in termini di esportazioni, con 21 milioni di ettolitri, per un totale di 7,7 miliardi di euro. Un settore di grande rilievo, che vede una crescente partecipazione femminile capace di apportare elementi essenziali, quali innovazione, attenzione alla sostenibilità, leadership e creatività”.