Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Notizie

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
10 Giugno 2021
“TOURISM IN A PANDEMIC: IMPACT, PROSPECTS AND POLICIES”

“TOURISM IN A PANDEMIC: IMPACT, PROSPECTS AND POLICIES” l’iniziativa italiana per un webinar organizzato dall’OCSE sul ruolo del turismo nella fase post pandemica di rilancio economico ha raccolto grande sostegno da parte di tutti i partecipanti in considerazione del vasto interesse che il settore riveste anche in termini di occupazione e di opportunita’per una ripresa […]

Leggi di più
7 Giugno 2021
OECD Skills Outlook 2021 – Il Ministro Bianchi partecipa al lancio

In un momento di incertezza e di rapidi cambiamenti la formazione continua può aiutare ad adattarci ed a divenire più resilienti.Per approfondire questo tema ed in particolare il ruolo svolto dai fattori socio-emotivi e motivazionali nell’ottenere successo nell’apprendimento continuo siete invitati a partecipare il 15 Giugno dalle 11 alle 12 al webinar di presentazione del […]

Leggi di più
4 Giugno 2021
IL MINISTRO DI MAIO SALUTA L’EX SEGRETARIO GENERALE DELL’OCSE GURRIA

È possibile visualizzare il messaggio di saluto rivolto dal Ministro degli Esteri Luigi Di Maio all’ex Segretario Generale dell’OCSE Angel Gurria a chiusura del suo terzo mandato alla guida dell’Organizzazione:https://www.oecd.org/mcm/video-testimonials-to-sg-gurria/

Leggi di più
31 Maggio 2021
ECONOMIC OUTLOOK 2021

È stato pubblicato l’Economic Outlook 2021 dell’OCSE. È possibile quest’anno leggere l’editoriale introduttivo della Chief Economist e la scheda sull’Italia in lingua italiana: – Editoriale   – Nota Italia 

Leggi di più
31 Maggio 2021
INVALSI E PISA

Scuole, insegnati, studenti e genitori in Italia durante l’emergenza COVID-19: cosa ci dicono le più recenti indagini OCSE.I dati PISA e TALIS esaminati da INVALSI sono uno strumento di valutazione della preparazione del sistema scolastico italiano ed una guida alle iniziative da adottare per fare si che l’esperienza vissuta possa lasciare, insieme alle indiscutibili criticità, […]

Leggi di più
27 Maggio 2021
WEBINAR “CULTURAL HERITAGE AND SOCIAL COHESION”

Successful participation and exchange of good practices and innovative initiatives among the participants in the first webinar on the role of culture, tourism and the creative industry in the post-pandemic economic revival, which took place on May 26 as part of the Italian project pursuant to the Cura Italia decree . International interest in our […]

Leggi di più
27 Maggio 2021
SEMINARIO “CULTURAL HERITAGE AND SOCIAL COHESION”

Successo di partecipazione e scambio di buone pratiche e di iniziative innovative tra i partecipanti al primo webinar sul ruolo della cultura, del turismo e dell’industria creativa nel rilancio economico post pandemico, svoltosi il 26 maggio nell’ambito del progetto italiano ex decreto Cura Italia. Interesse internazionale per la nostra iniziativa in ambito OCSE. Focus del […]

Leggi di più
26 Maggio 2021
SEMINARIO “CULTURAL HERITAGE AND SOCIAL COHESION”

Per seguire il seminario “Cultural Heritage and Social Cohesion” il 26 maggio alle 12.30:https://www.oecd.org/cfe/leed/italian-heritage-cities.htm

Leggi di più
17 Maggio 2021
Per rivedere il webinar su “Città intelligenti e digitalizzazione: opportunità e sfide per industria e enti locali”

A partire dal 2021 sono in programma una serie di webinar organizzati dalla Rappresentanza Permanente con ENEA e i funzionari italiani in servizio presso l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), in partenariato con il World Energy Council Italia, dedicati al tema “ Una ripresa sostenibile attraverso la transizione energetica”. Ciascun evento virtuale trae spunto da recenti analisi […]

Leggi di più
4 Maggio 2021
Webinar “Città intelligenti e digitalizzazione: opportunità e sfide per industria e enti locali” – 12 maggio 2021, ore 15.00

L’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), con sede a Parigi, di cui l’Italia è membro, raccoglie e analizza dati e tendenze, individua soluzioni ed elabora raccomandazioni che possano aiutare i Paesi stessi a fornire energia sicura e sostenibile. Per la sua capacità ed autorevolezza nel campo, l’AIE è al centro del dialogo globale pubblico e privato del […]

Leggi di più