Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Notizie

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
13 Settembre 2021
Visita ufficiale alla prospettata nuova sede dell’OIV a Digione (10/09/2021)

Visita ufficiale alla prospettata nuova sede dell’OIV a Digione (10/09/2021)

Leggi di più
8 Settembre 2021
SEMINARIO: LA TECNOLOGIA NUCLEARE PER LA SALUTE E LA MEDICINA (16/9)

La Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi, insieme ad ENEA, è lieta di invitare la S.V. al webinar, co-organizzato con l’Agenzia per l’Energia Nucleare (NEA):La tecnologia nucleare per la salute e la medicinaRadioisotopi e Radioprotezione16 settembre 2021 11.30 – 13.00Questo evento sarà il primo di una serie di seminari tematici, online, nei […]

Leggi di più
6 Settembre 2021
STUDIO ECONOMICO DELL’ITALIA

Il Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco e il Segretario Generale dell’OCSE Mathias Cormann presentano oggi lo Studio Economico sull’Italia.   Italy 2021 OECD Economic Survey Executive Summary Italian   ECOSURVEY_Book

Leggi di più
21 Luglio 2021
La presentazione del rapporto AIE Net Zero by 2050: a Roadmap for the Global Energy Sector con il Direttore esecutivo dell’AIE Fatih Birol e il Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini

La Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi ha organizzato il webinar Energia e clima nella transizione energetica: il contesto italiano e internazionale nella prospettiva del G20 e della COP26, per presentare l’importante rapporto dell’AIE “Net Zero by 2050: a Roadmap for the Global Energy Sector” incentrato su un piano d’azione praticabile per […]

Leggi di più
12 Luglio 2021
Successo dell’Italia nell’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino: Il Professor Luigi Moio eletto alla Presidenza

Il Professor Luigi Moio eletto alla Presidenza dell’Organizzazione Mondiale della Vite e del Vino (OIV) dopo una serrata competizione con il candidato australiano Battaglene.L’elezione, avvenuta con voto segreto oggi in seno all’Assemblea Generale, attesta il riconoscimento della stragrande maggioranza dei 48 paesi membri al nostro Paese, primo contributore dell’Organizzazione parigina, e l’apprezzamento particolare per l’eccezionale […]

Leggi di più
30 Giugno 2021
CORMANN IN ITALIA

Il Segretario Generale dell’OCSE in missione in Italia: in agenda, incontri con con il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, il Minsitro degli Esteri, il Ministro delle Infrastrutture, il Ministro dell’Economia e il Governatore della Banca d’Italia.

Leggi di più
30 Giugno 2021
IN DIRETTA IL MINISTRO FRANCO E IL SEGRETARIO GENERALE CORMANN

Per seguire in diretta il lancio del rapporto OCSE “The Future Role of Corporate Governance and Capital Markets: Lessons from the COVID-19 Crisis”, ci si puo’ collegare al link: https://youtu.be/dAKZTSJ8_zU  

Leggi di più
25 Giugno 2021
ONORIFICENZE DELL’ORDINE DELLA STELLA D’ITALIA

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia a Silvia Da Rin Pagnetto e Marco Ferrazzani. La Dott.ssa Silvia da Rin Pagnetto è attualmente Direttrice della Segreteria del Consiglio e del Comitato Esecutivo dell’OCSE, servizio che fornisce consulenza strategica all’Organizzazione e contribuisce alla sua gestione e funzionamento quotidiano. […]

Leggi di più
25 Giugno 2021
IL MINISTRO CINGOLANI ALL’AIE

Il Ministro per la Transizione Energetica Roberto Cingolani e’ intervenuto oggi alla seconda riunione della Commissione AIE (Agenzia Internazionale dell’Energia)dedicata alla transizione energeticaBasata sulle persone, aperta dal Direttore Esecutivo Fatih Birol. Il Ministro ha contribuito a individuareStrategie prioritarie per assicurare una trasformazione produttiva verso zero emissioni piu’ inclusiva e giusta.

Leggi di più
11 Giugno 2021
BENTORNATI AL SUD

Per le vostre vacanze, quest’estate https://www.youtube.com/watch?v=A5srrrOCg9E

Leggi di più