La Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali ha il compito di rappresentare l’Italia presso:
- l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE)
- l'UNESCO
- le Organizzazioni semi autonome della “famiglia” OCSE: l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) e l’Agenzia per l’Energia Nucleare (NEA), il Forum Internazionale del Trasporti (FIT), il Gruppo di Azione Finanziaria (GAFI)
- alcune Istituzioni internazionali autonome (distinte dal sistema OCSE) con sede a Parigi, come l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l'EUTELSAT, l'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV), la Conferenza Europea dell’Aviazione Civile (ECAC), l’Organizzazione mondiale della Salute Animale (OIE), il Bureau Internazionale Pesi e Misure (BIPM), l’Organizzazione Internazionale della Metrologia Legale (OIML), l’Istituto Internazionale del Freddo (IIF) e il Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei (CIHEAM).
In particolare, attraverso la Rappresentanza Permanente, l’Italia cura e sostiene gli interessi nazionali nel Consiglio OCSE, che è l’organo decisionale più importante dell’ente - ove siedono i Rappresentanti Permanenti dei Paesi membri - e presso i numerosi Comitati e Gruppi di lavoro, in stretta sinergia con le Amministrazioni statali volta a volta interessate. La Rappresentanza, inoltre, svolge attività di diffusione in Italia, presso le Amministrazioni nazionali e il più ampio pubblico, della eccellente produzione tecnica e scientifica dell’Organizzazione.
L’organico della Rappresentanza italiana è costituito da personale di ruolo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, funzionari provenienti da altre Amministrazioni nazionali pubbliche e personale locale a contratto.