L’Ambasciatore Luca Sabbatucci, Rappresentante Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi, è intervenuto oggi al workshop “Challenges Facing Small and Medium-sized Enterprises (SMEs) in the New Geopolitical Context”, organizzato da INSME – International Network for Small and Medium-sized Enterprises (organismo che ha sede in Italia e che riunisce governi, organizzazioni internazionali, centri di ricerca e associazioni imprenditoriali, con l’obiettivo di promuovere innovazione, internazionalizzazione e crescita sostenibile delle piccole e medie imprese), e da Der Mittelstand. BVMW –, la principale associazione delle piccole e medie imprese in Germania, che rappresenta gli interessi di oltre 900.000 aziende.
L’incontro, ospitato dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), ha affrontato l’impatto dei recenti cambiamenti geopolitici sulle piccole e medie imprese, veri motori di occupazione e innovazione per l’economia europea e in particolare per quella italiana. I partecipanti hanno analizzato i riflessi degli shock contemporanei, quali i conflitti, i nuovi scenari in materia di commercio internazionale, la volatilità economica e le trasformazioni delle catene globali del valore. Tutti elementi che concorrono a ridisegnare il contesto operativo delle PMI.
Nel suo intervento, l’Ambasciatore Sabbatucci si è concentrato su alcune delle sfide principali che affrontano le piccole e medie imprese, ricordando come l’avvento dell’Intelligenza Artificiale si tradurrà in necessità di adattamento per l’intero settore. Sotto questo profilo, l’Ambasciatore ha sottolineato come strutture agili come quelle delle PMI siano tendenzialmente più flessibili e in grado di adattarsi più rapidamente all’innovazione rispetto a organizzazioni più complesse.
L’Ambasciatore Sabbatucci ha poi ricordato come le PMI coprano circa l’80% del mercato del lavoro in Italia, costituendo la vera spina dorsale della nostra economia. Il diplomatico ha infine citato alcuni strumenti messi in campo dal Governo italiano a sostegno delle piccole e medie imprese, quali la semplificazione amministrativa (Think Small First), il coinvolgimento del settore nelle procedure di appalto e, in particolare, la creazione di Competence Center, incubatori e acceleratori, veri e propri poli di innovazione con un ruolo strategico nel sostenere le PMI e le startup, favorendo lo sviluppo di nuove tecnologie, la crescita imprenditoriale e il rafforzamento della competitività sui mercati.