Il 18 settembre 2023, l’Ambasciatore Luca Sabbatucci ha ricevuto il 51° Corso Superiore della Scuola di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza. La delegazione accompagnata dal Generale di Divisione Francesco Mattana, Comandante della Scuola di Polizia Economico-Finanziaria, si è recata in visita alla Rappresentanza Permanente d’Italia nell’ambito di una missione di studio che ha portato i frequentatori del Corso di alta formazione presso alcuni Organismi Internazionali con sede in Europa.
Il Corso, riservato ad un numero limitato di Ufficiali selezionati tramite concorso per titoli ed esami, è un ciclo di eccellenza all’interno del Corpo, in relazione agli obiettivi perseguiti, alle materie trattate, al contesto logistico e al prestigio del corpo docente.
Durante il Corso gli studenti approfondiscono le proprie conoscenze nelle materie giuridiche, economiche, finanziarie, fiscali e commerciali che caratterizzano i settori della missione istituzionale della Guardia di Finanza. Inoltre partecipano a numerosi seminari, convegni e conferenze e svolgono missioni di studio in Europa e nel mondo.
Durante la visita presso la Rappresentanza Permanente d’Italia sono state discusse le eventuali ulteriori forme di cooperazione che il Corpo potrebbe mettere in campo nel contesto multilaterale.
Glu Ufficiali si sono inoltre recati presso la sede dell’OCSE, dove sono stati accolti dal Vice Segretario Generale Fabrizia Lapecorella e hanno partecipato a tre incontri professionali. Il primo è stato con il Direttore del Centre for Tax Policy and Administration, Manal Corwin, ove sono state discusse le principali iniziative in materia di fiscalità internazionale. Hanno poi incontrato il Vice Direttore del Directorate for Financial and Enterprise Affairs, Antonio Gomes, trattando le novità relative alla prevenzione ed al contrasto della corruzione dei Pubblici Ufficiali nelle transazioni internazionale. Infine, sono stati ricevuti dal Capo dell’Unità Risk and Data del GAFI, Michael Fowler, nel quale sono stati discusse le nuove raccomandazioni approvate dall’Organizzazione per prevenire e reprimere i nuovi trend criminali in materie di contrasto al riciclaggio ed al finanziamento del terrorismo.