Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ALL’ITALIA LA PRESIDENZA DELLA MINISTERIALE OCSE 2022

Presidenza italiana del Consiglio Ministeriale OCSE 2022

L’Italia ha presieduto la riunione ministeriale OCSE, tenutasi nei giorni 9 e 10 giugno 2022 a Parigi, coadiuvata dalle vice presidenze di Messico e Norvegia, avente come tema portante “The Future We Want: Better Policies for the Next Generation and a Sustainable Transition”.

La riunione del Consiglio è stata aperta dal Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi, dal Segretario generale dell’OCSE Mathias Cormann, dal Presidente dell’Unione africana e Presidente del Senegal Macky Sall, dal Ministro delle Finanze messicano Rogelio Ramírez de la O, e dal Ministro degli Affari esteri norvegese Anniken Huitfeldt. È egualmente intervenuto in video collegamento il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy.

Il testo dell’intervento del Presidente del Consiglio Mario Draghi è disponibile su questo sito:
https://www.governo.it/it/articolo/draghi-alla-alla-cerimonia-di-apertura-della-riunione-ocse/20022

Le sessioni del Consiglio Ministeriale sono state presiedute dal Ministro per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, dal Ministro per l’Economia e le Finanze Daniele Franco, dal Ministro per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone.

Basandosi sui risultati del Consiglio Ministeriale 2021 e del vertice di Roma del G20, la Presidenza Italiana OCSE ha inteso facilitare il dialogo su come rafforzare la cooperazione e il coordinamento internazionali necessari per costruire un futuro migliore per e con i giovani. Il Consiglio ha affrontato le conseguenze, anche di tipo economico, derivanti dall’aggressione della Russia all’Ucraina; le conseguenze della pandemia da Covid-19 e la resilienza dei sistemi sanitari per sostenere la salute della popolazione e la prosperità economica; le politiche per liberare il potenziale di crescita delle economie dell’OCSE a medio termine; la transizione verso un modello economico sostenibile e inclusivo che sfrutti la trasformazione digitale e verde. Il Consiglio Ministeriale ha inoltre esaminato le modalità per rafforzare il dialogo dell’OCSE con l’Africa e adottato le tabelle di marcia per l’adesione all’ OCSE da parte di Brasile, Bulgaria, Croazia, Perù e Romania.

https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/comunicati/2022/06/partecipazione-del-ministro-di-maio-alla-riunione-ministeriale-ocse-dedicata-al-tema-il-futuro-che-vogliamo-politiche-migliori-per-la-prossima-generazione-e-una-transizione-sostenibile/

EVENTI A MARGINE

Il Consiglio Ministeriale è stato accompagnato da un intenso programma di eventi a margine fra cui si segnalano:

1) “Rafforzare le politiche di Investimento Sostenibile”, cui ha partecipato il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini;

2) “Il futuro che i giovani vogliono: politiche migliori per la prossima generazione”, cui ha partecipato il Ministro per le politiche giovanili Fabiana Dadone;

3) “14th Foro Internazionale con i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi”, cui ha partecipato il Vice Ministro per gli affari esteri e la cooperazione internazionale Marina Sereni;

4) “L’impatto delle tasse e dei sistemi di trasferimento sulle questioni di genere”, cui ha partecipato il Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze Maria Cecilia Guerra;

5) “Forum economico internazionale sull’Africa – Il futuro che l’Africa vuole: politiche migliori per la prossima generazione e una transizione sostenibile”, cui ha partecipato il Vice Ministro per gli affari esteri e la cooperazione internazionale Marina Sereni.

Nell’ambito del Consiglio Ministeriale OCSE è stato inoltre rinnovato il Memorandum of Understanding tra la Guardia di Finanza e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico relativo alla collaborazione in materia di capacity building attraverso l’International Accademy https://www.oecd.org/ctp/crime/oecd-international-academy-for-tax-crime-investigation.htm

Alla presenza del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, è stata inaugurata la mostra “Social Housing: an Italian story” https://triennale.org/eventi/social-housing

Le video registrazioni degli eventi a margine del Consiglio Ministeriale OCSE 2022 sono disponibili su questo sito: https://www.oecd.org/about/upcoming-events/oecd-week-2022-side-events.htm

DOCUMENTI

Il testo della Dichiarazione del Consiglio Ministeriale OCSE 2022 è consultabile qui

L’elenco completo dei testi adottati dal Consiglio Ministeriale OCSE presieduto dall’Italia è rinvenibile su questo sito:https://www.oecd.org/mcm/