La sostenibilità delle fonti energetiche rappresenta uno dei temi cruciali con cui si confrontano il mondo della ricerca e delle imprese per accelerare la ripresa economica nel lungo periodo.
L’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), con sede a Parigi, di cui l’Italia è membro, raccoglie e analizza dati e tendenze, individua soluzioni ed elabora raccomandazioni che possano aiutare i Paesi stessi a fornire energia sicura e sostenibile. Per la sua capacità ed autorevolezza nel campo, l’AIE è al centro del dialogo globale pubblico e privato del settore.
La Rappresentanza Permanente d’Italia a Parigi, in collaborazione con ENEA e con il supporto di altri partners, tra cui Confindustria Energia e il World Energy Council, organizza una serie di seminari tematici online, per promuovere la conoscenza più diretta del lavoro dell’Agenzia attraverso le parole dei funzionari italiani che vi lavorano. Tali incontri, che saranno organizzati nel corso del 2021, intendono suscitare dibattito e dialogo a beneficio di un piu’ intenso interscambio tra gli analisti dell’Agenzia e il nostro tessuto imprenditoriale e di ricerca.
Dopo il primo seminario dedicato all’efficienza energetica, tenutosi in febbraio, il 30 aprile prossimo alle 11,30 si terrà quello dedicato all’idrogeno e il suo possibile ruolo nella transizione energetica, prendendo spunto da specifiche pubblicazioni AIE.
Il 12 maggio si terrà il prossimo evento dedicato alle citta‘ intelligenti, e in giugno quello dedicato a clima e transizione energetica.
Nel segnalare che le registrazioni dei seminari sono disponibili sul sito della Rappresentanza (qui), per ulteriori informazioni, email: segreteria.ocse@esteri.it