Il primo e il 2 giugno avrà luogo la riunione del Consiglio OCSE a livello Ministeriale intitolata “Enhancing Productivity for Inclusive Growth”, presieduta dal Cile (con Vice Presidenti Finlandia, Giappone e Ungheria).
Per l’Italia, interverranno il primo giorno il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Tommaso Nannicini ed il secondo giorno il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto.
La riunione sarà preceduta dal Forum del 31 maggio – 1 giugno, per i cui dettagli si rimanda al seguente link: http://www.oecd.org/forum.
Il primo giugno, dopo il discorso inaugurale della Presidente del Cile, Signora Michelle Bachelet, sarà presentato alle 10.30 l’Economic Outlook, a cura del Segretario Generale dell’OCSE Angel Gurria e del Capo Economista Catherine Mann. La riunione ministeriale vera e propria inizierà con una discussione fra i Ministri sugli scenari macroeconomici del prossimo futuro. Nella sessione pomeridiana, aperta dal Ministro delle Finanze del Cile, Rodrigo Valdés, si discuteranno i temi del rallentamento della produttività e del contestuale ampliamento delle disuguaglianze, dell’innovazione e dell’economia digitale, dell’istruzione e della qualità degli impieghi ma anche le politiche della regolamentazione e a favore della concorrenza. Successivamente si svolgerà la cerimonia per il lancio ufficiale del Programma regionale dell’OCSE per l’America Latina e i Caraibi. In serata, la Presidenza cilena ospiterà il tradizionale pranzo offerto ai Capi delegazione ed ai Rappresentanti Permanenti.
Nella giornata del 2 giugno, dopo una prima colazione di lavoro riservata ai soli paesi membri dell’OCSE e dedicata ai rapporti con i Paesi non membri e sulla politica del “outreach” dell’Organizzazione, avrà luogo la firma dell’Accordo di Adesione della Lettonia all’Organizzazione. In seguito, verranno esaminati i temi del sostegno dell’OCSE all’attuazione degli SDGs e del contributo del commercio e degli investimenti alla produttività e all’inclusione. La riunione ministeriale si concluderà con la conferenza stampa finale.
Il Sottosegretario Scalfarotto incontrerà i giornalisti il 2 giugno alle ore 15:00 nella sala stampa all’interno del Centro Conferenze dell’OCSE. I giornalisti interessati sono gentilmente pregati di accreditarsi presso l’OCSE secondo le modalità di seguito riportate e di dare conferma dell’avvenuta registrazione a questa Rappresentanza all’indirizzo di posta elettronica segreteria.ocse@esteri.it, anche ai fini di opportuno raccordo circa orario e punto d’incontro.
Media. Accreditamento. Tutti i giornalisti, anche quelli facenti parte delle delegazioni ufficiali, sono pregati di accreditarsi, inviando il proprio nome, quello dell’eventuale cine-operatore, la testata di appartenenza, nonché il numero identificativo della tessera dell’ordine dei giornalisti, all’indirizzo e-mail media.registration@oecd.org oppure direttamente sul sito http://oecd.org/forum/registration e dare conferma dell’avvenuta registrazione a questa Rappresentanza all’indirizzo di posta segreteria.ocse@esteri.it.
Sarà allestita una sala stampa all’interno del Centro Conferenze dell’OCSE. Negli studi radio-TV saranno disponibili attrezzature per la trasmissione e collegamenti satellitari (richieste di avvalersi di tali attrezzature devono essere rivolte a francois.leonet@oecd.org).
I giornalisti accreditati potranno accedere al Centro Conferenze dall’entrata principale dell’OCSE, al 2, rue André-Pascal. Dovranno esibire una press card in corso di validità e passare attraverso il metal detector, mentre bagagli e borse saranno soggetti al controllo ai raggi X. I giornalisti riceveranno un badge che consentirà l’accesso alle aree del Forum, alla sala stampa e agli eventi pubblici. Non avranno accesso alla sala della MCM, mentre fotografi e cine-operatori saranno autorizzati solo durante specifiche sessioni.