Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

FIRMA DEL MEMORANDUM D’INTESA TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E L’ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO SUL CENTRO PER LO SVILUPPO LOCALE DI TRENTO E LA COSTITUZIONEDI UN UFFICIO SATELLITE A VENEZIA (Roma, Farnesina, 1 dicembre 2015)

Si è svolta nel pomeriggio del 1 dicembre scorso, presso la Sala Guillet della Farnesina, la cerimonia di firma del Memorandum d’Intesa tra il Governo della Repubblica italiana e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) sul Centro OCSE per lo Sviluppo Locale con sede a Trento e la costituzione di un ufficio satellite a Venezia. Hanno firmato per il Governo italiano il Sottosegretario Senatore Benedetto Della Vedova e, per l’OCSE, il Vice Segretario Generale, il tedesco Stefan Kapferer.
Dopo due rinnovi dalla Costituzione del Centro di Trento nel 2003, con il Memorandum firmato martedì scorso è stato definito il nuovo mandato del Centro di Trento per il periodo 2016/2020, con il mantenimento del sostegno finanziario della Provincia Autonoma di Trento, ampliandone le attività anche mediante la creazione di un Ufficio a Venezia (come “Ufficio satellite” del Centro) e prevedendo possibili collaborazioni con altri partner interessati. La novità del rinnovo, oltre ai contenuti, sta nell’allargamento a tutto il Triveneto con il coinvolgimento, anche finanziario, della Regione Autonoma del Trentino Alto Adige e della Provincia Autonoma di Bolzano, del Friuli Venezia Giulia con la Camera di Commercio di Udine e della Fondazione di Venezia. Anche l’Agenzia per la Coesione Territoriale intende contribuire finanziariamente al rinnovo del mandato del Centro di Trento.


Foto evento