Il 23 e 24 maggio avrà luogo la riunione del Consiglio OCSE a livello Ministeriale “All on board: policies, institutions and opportunities for Growth and Jobs”, presieduta dalla Turchia (con Vice Presidenti Polonia e Cile). Oltre ai Paesi membri, saranno presenti la Federazione Russa (che dovrebbe nell’occasione firmare lo scambio di lettere per il suo ingresso nell’Agenzia per l’Energia Nucleare) ed i key partners (Brasile, Cina, India, Indonesia, SudAfrica). Per l’Italia, è prevista la partecipazione del Vice Ministro dell’Economia, prof. Grilli, e del Sottosegretario allo Sviluppo Economico, prof. De Vincenti.
La riunione sarà preceduta dal Forum del 22-23 maggio, per i cui dettagli si rimanda al sito OCSE. Il 22 maggio, il Segretario Generale Gurria e il Vice Segretario Generale e Chief Economist Padoan presenteranno, alle ore 10.00, l’Economic Outlook. Seguirà un panel con la partecipazione di alcuni Ministri.
La riunione ministeriale vera e propria inizierà il 23 maggio con una colazione di lavoro il cui tema centrale sarà quello dei “Nuovi approcci alle sfide economiche”. Nella sessione pomeridiana verranno dicussi i temi della crescita e dell’occupazione, argomento principale della Ministeriale, ed è prevista l’adozione dei rapporti relativi alla Skills Strategy e al Gender Project on Women Economic Empowerment. Nella giornata del 24 maggio, dopo una prima colazione di lavoro riservata ai soli Paesi membri dell’OCSE, verrà esaminata ed approvata la OECD Strategy on Development, nonché approfondito il tema dei rapporti con le economie emergenti ed altri Paesi, con una particolare attenzione a quelli della regione MENA. Chiuderà i lavori la sessione dedicata al commercio internazionale, la cui discussione sarà basata sul rapporto predisposto dal Segretariato, dal titolo Towards a more open trading system and jobs rich growth.
Tutti i giornalisti, anche quelli facenti parte delle delegazioni ufficiali, hanno l’obbligo di accreditarsi inviando il proprio nome, quello dell’eventuale cine-operatore, la testata di appartenenza, nonché il numero identificativo della tessera dell’ordine dei giornalisti, all’indirizzo e-mail media.registration@oecd.org e in cc a segreteria.ocse@esteri.it.
Sarà allestita una sala stampa all’interno del Centro Conferenze dell’OCSE. Negli studi radio-TV saranno disponibili attrezzature per la trasmissione e collegamenti satellitari (richieste di avvalersi di tali attrezzature devono essere rivolte a francois.leonet@oecd.org).
I giornalisti accreditati accedono al Centro Conferenze dall’entrata principale dell’OCSE, al 2, rue André-Pascal. Dovranno esibire una press card in corso di validità e passare attraverso il metal detector, mentre bagagli e borse saranno soggetti al controllo ai raggi X. I giornalisti riceveranno un badge che consente l’accesso alle aree del Forum, alla sala stampa e agli eventi pubblici. Non avranno accesso alla sala della MCM, mentre fotografi e cine-operatori saranno autorizzati solo durante specifiche sessioni. Sarà consentito inoltre l’accesso per filmare o fotografare l’arrivo dei Ministri nel cortile dello Chateau de la Muette (occorre espressamente richiedere l’autorizzazione, a tal fine, all’indirizzo e-mail media.registration@oecd.org).