Si e’ conclusa la “settimana OCSE”, con il Forum e la riunione del Consiglio a livello Ministeriale (MCM), che ha visto la partecipazione di Ministri, in rappresentanza di 40 Paesi (membri e partners), sotto la presidenza della Turchia, con il Vice Primo Ministro Babacan, e le Vice-Presidenze di Cile e Polonia.
L`Italia ha partecipato alla riunione ministeriale con il Vice-Ministro per l’Economia e le Finanze, prof. Grilli, nella giornata del 23 maggio, e il Sottosegretario allo Sviluppo Economico, prof. De Vincenti, nella giornata del 24 maggio.
Tema centrale dell`edizione di quest`anno della riunione è stata la crescita inclusiva e i “nuovi approcci alle sfide economiche”, progetto ampio che, alla luce della crisi iniziata nel 2007, ambisce a (1) rivedere l’analisi dei sistemi economici, (2) incorporare altri obiettivi della politica economica oltre alla crescita del PIL e (3) studiare i possibili scenari economici dei prossimi decenni.
I Ministri hanno inoltre adottato la strategia OCSE per le competenze, mirata a facilitare l`incontro di domanda e offerta di competenze nel mercato del lavoro, l`iniziativa sul “gender”, volta a rimuovere le barriere alla parità di genere nell`istruzione, nel lavoro e nell`imprenditorialità, e la strategia OCSE per lo sviluppo che, con un approccio olistico, mira ad incorporare la dimensione dello sviluppo come tema trasversale nel lavoro dei vari Comitati dell’Organizzazione; ad approfondire la dimensione della coerenza delle politiche per lo sviluppo, nonchè ad interagire in maniera più strategica con i Paesi in Via di Sviluppo.
La riunione ministeriale ha inoltre consentito di approfondire il rapporto con le economie emergenti e con aree regionali strategiche, con particolare attenzione al Medio Oriente e al Nord Africa.
Tra gli eventi svoltisi a margine della riunione, si segnalano: l`ingresso della Federazione russa nell’Agenzia per l’Energia Nucleare; l`adesione della Tunisia, del Marocco e della Colombia alla Dichiarazione sulla Correttezza, Integrità e Trasparenza nella conduzione delle attività economiche e finanziarie internazionali, adottata nel 2010, sotto impulso della Presidenza italiana della MCM.
Al termine della riunione, i Ministri hanno adottato una dichiarazione politica.
Foto di Famiglia