TAXING VIRTUAL CURRENCIES
The summary in Italian of the OECD study “Taxing Virtual Currencies”is available here:http://www.oecd.org/tax/tax-policy/taxing-virtual-currencies-an-overview-of-tax-treatments-and-emerging-tax-policy-issues.htm
Leggi di piùTASSAZIONE DELLE VALUTE VIRTUALI
È disponibile la prima parte in italiano dello studio dell’OCSE “Tassazione delle valute virtuali” , che può essere consultato qui:http://www.oecd.org/tax/tax-policy/taxing-virtual-currencies-an-overview-of-tax-treatments-and-emerging-tax-policy-issues.htm.htm
Leggi di piùTALIS – FORMARE UNA FORZA LAVORO QUALIFICATA PER L’EDUCAZIONE E LA CURA DELLA PRIMA INFANZIA
È disponibile la sintesi in italiano dello studio dell’OCSE “TALIS – Formare una forza lavoro qualificata per l’educazione e la cura della prima infanzia”, che può essere consultato qui: https://doi.org/10.1787/62206c90-it.
Leggi di piùINIZIATIVA ITALIANA PER UN WEBINAR SUL RUOLO DELLA CULTURA E DELL’INDUSTRIA CREATIVA PER IL RILANCIO ECONOMICO
L’iniziativa italiana “Impact of COVID-19 on Cultural and Creative Sectors, Policy Responses, and Opportunities for the Recovery” è stata seguita con successo da oltre 90 partecipanti al webinar organizzato assieme all’OCSE il 12 gennaio 2021, che ha visto anche la partecipazione del SG Gurria e del Vice Direttore Generale UNESCO Ottone Ramirez. Pieno e generalizzato […]
Leggi di piùL’IMPATTO DEL COVID-19 SUI SETTORI CULTURALI E CREATIVI: RISPOSTE POLITICHE E OPPORTUNITÀ DI RIPRESA
La Rappresentanza Permanente promuove un approfondimento sull’impatto della pandemia sull’industria culturale. Se ne discute al Consiglio dell’OCSE il 12 gennaio e intervengono: Justine Simons (Vice Sindaco di Londra); Michele Guerra (Comune di Parma); Elizabeth Merritt (American Alliance of Museums); Justyna Jochym (CEO, Festivals Adelaide); Shain Shapiro (CEO, Sound Diplomacy); Ernesto Ottone Ramirez (UNESCO); Viviane Hoffmann […]
Leggi di piùECONOMIC OUTLOOK 2020 – TRASFORMARE LA SPERANZA IN REALTÀ
È disponibile la sintesi in italiano dello studio dell’OCSE “Economic Outlook 2020 – Trasformare la speranza in realtà”, che può essere consultato qui: https://doi.org/10.1787/721024b7-it
Leggi di piùSEMINARIO SULL’EDUCAZIONE FINANZIARIA: 18/1
Il 18 gennaio 2021 alle ore 15.00 la Rappresentanza Permanente vi invita alla presentazione virtuale della Raccomandazione dell’OCSE sull’alfabetizzazione finanziaria.Per partecipare è necessario registrarsi a questo link:https://meetoecd1.zoom.us/meeting/register/tJ0lc-ysqT4pGtG3kdhRiISGJzlmipow-yKU Programma:15.00 – Introduzione: Pier Paolo Baretta, Sottosegretario, Ministero dell’Economia e delle Finanze15.10 – Introduzione: Prof. Annamaria Lusardi, Direttore del Comitato Edufin15.20 – Presentazione della Raccomandazione: Chiara Monticone, Senior […]
Leggi di piùL’ITALIA CELEBRA I 60 ANNI DELL’OCSE CON UN LIBRO
La Rappresentanza Permanente ha pubblicato un libro per celebrare i 60 anni dalla firma del trattato istitutivo dell’OCSE. Il volume, che é aperto dagli interventi del Presidente del COnsiglio Giuseppe COnte e del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, contiene approfondimenti curati dai connazionali che hanno segnato la storia dell’Organizzazione ed é arricchito da un’ampia […]
Leggi di piùAVVISO DI ASSUNZIONE DI IMPIEGATO A CONTRATTO TEMPORANEO
AVVISO DI ASSUNZIONE DI IMPIEGATO A CONTRATTO TEMPORANEO Il Rappresentante Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali (Parigi); VISTO il D.P.R. 5.1.1967, n. 18, concernente l’Ordinamento dell’Amministrazione degli Affari Esteri, e successive modificazioni e integrazioni, con particolare riferimento al D.Lgs. 7 aprile 2000, n. 103, che ha sostituito il titolo VI del D.P.R. n. 18/67 relativo […]
Leggi di piùBLOCKCHAIN IN THE AGRI-FOOD SUPPLY CHAIN – HOW CAN DLTS IMPACT CURRENT INTERNATIONAL PRACTICES? – 18/12
Siete tutti invitati a partecipare il 18 dicembre alle 11.00 al seminario “Blockchain in the agri-food supply chain – How can DLTs impact current international practices?”, da noi organizzato insieme all’OCSE, alla Organisation of Vine and Wine (OIV), alla World Organisation for Animal Health (OIE) e al International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic studies (CIHEAM). […]
Leggi di più