Al via oggi la visita di tre giorni in Italia della Direttrice dell’Organizzazione Mondiale della Salute Animale (Oie), Monique Eloit. HIV, SARS, Ebola e Covid-19 sono tutte malattie di origine animale che hanno proiettato l’organizzazione al centro delle iniziative contro la pandemia in collaborazione con l’OMS e la FAO. Gli incontri puntano a rafforzare la collaborazione tra l’Italia e l’Organizzazione visti i legami sempre più stretti tra salute umana e quella animale. Monique Eloit e’ stata invitata dal governo italiano e dalla Commissione Europea a partecipare al G20 Global Health Summit. Nei suoi giorni di permanenza in Italia e’ prevista la visita all’Istituto Zooprofilattico di Teramo, centro d’eccellenza in campo veterinario e l’inaugurazione a Palermo del Centro della Rete Mediterranea della Salute Animale (REMESA), un’importante iniziativa volta a migliorare la collaborazione nel settore veterinario con i paesi rivieraschi. La visita si concluderà mercoledì con gli incontri con il Ministro della Salute, Roberto Speranza: l’Italia è tra i pochi Paesi al mondo che ha adottato un approccio unitario alle questioni della salute umana e animale. Negli incontri alla Farnesina con il Sottosegretario agli Esteri, Manlio Di Stefano, verranno esaminate le prospettive di collaborazione internazionale in Paesi dell’Africa. La Eloit sara’ accompagnata dal Rappresentante Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi, Ambasciatore Antonio Bernardini.