Il 29 e 30 maggio avrà luogo la riunione del Consiglio OCSE a livello Ministeriale “It’s all about people: Jobs, Equality and Trust”, presieduta dalla Norvegia (con Vice Presidenti Australia ed Estonia). Per l’Italia, dovrebbero partecipare il Ministro dell’Economia e Finanze, Dr. Fabrizio Saccomanni, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Prof. Enrico Giovannini, il Vice Ministro degli Affari Esteri, Dott.ssa Marta Dassù, ed il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Dr. Carlo Calenda.
La riunione sarà preceduta dal Forum del 28-29, per i cui dettagli si rimanda al seguente link http://www.oecd.org/forum/programme.
Il 29 maggio, dopo il discorso inaugurale del Ministro delle Finanze norvegese Johnsen, sarà presentato alle 11.00 l’Economic Outlook, a cura del Segretario Generale Angel Gurria e del Vice Segretario Generale e Chief Economist Pier Carlo Padoan.
La riunione ministeriale vera e propria inizierà con una colazione di lavoro, il cui tema centrale sarà l’iniziativa NAEC “New approaches to economic challenges and prioritising inclusive growth”. Nella sessione pomeridiana verranno discussi i temi dell’occupazione, dell’uguaglianza e della fiducia, argomento principale della Ministeriale. In serata, la Presidenza norvegese ospiterà il tradizionale pranzo di lavoro per i Capi delegazione ed i Rappresentanti Permanenti sul tema “The Comeback of Politics?”.
Nella giornata del 30 maggio, dopo una prima colazione di lavoro riservata ai soli paesi membri dell’OCSE, verrà esaminata la OECD Strategy on Development, nonché approfondito il tema dei rapporti con le economie emergenti ed altri paesi prioritari, con una particolare attenzione a quelli della regione MENA e del Sud-est asiatico. Chiuderà i lavori la sessione dedicata al commercio internazionale, dal titolo “Global Value Chains, Trade, Jobs“.
Tutti i giornalisti, anche quelli facenti parte delle delegazioni ufficiali, sono gentilmente pregati di accreditarsi, inviando il proprio nome, quello dell’eventuale cine-operatore, la testata di appartenenza, nonché il numero identificativo della tessera dell’ordine dei giornalisti, all’indirizzo e-mail media.registration@oecd.org e in cc a segreteria.ocse@esteri.it.
Sarà allestita una sala stampa all’interno del Centro Conferenze dell’OCSE. Negli studi radio-TV saranno disponibili attrezzature per la trasmissione e collegamenti satellitari (richieste di avvalersi di tali attrezzature devono essere rivolte a francois.leonet@oecd.org).
I giornalisti accreditati potranno accedere al Centro Conferenze dall’entrata principale dell’OCSE, al 2, rue André-Pascal. Dovranno esibire una press card in corso di validità e passare attraverso il metal detector, mentre bagagli e borse saranno soggetti al controllo ai raggi X. I giornalisti riceveranno un badge che consentirà l’accesso alle aree del Forum, alla sala stampa e agli eventi pubblici. Non avranno accesso alla sala della MCM, mentre fotografi e cine-operatori saranno autorizzati solo durante specifiche sessioni. Sarà consentito inoltre l’accesso per filmare o fotografare l’arrivo dei Ministri nel cortile dello Chateau de la Muette (occorre espressamente richiedere l’autorizzazione, a tal fine, all’indirizzo e-mail media.registration@oecd.org e in cc a segreteria.ocse@esteri.it).