Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Inaugurato il Portale della Canzone Italiana

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) ha inaugurato il Portale della Canzone italiana, (www.canzoneitaliana.it), che per la prima volta riunisce cento anni di musica in una sola raccolta. Circa 200.000 canzoni in un unico catalogo, uno dei più grandi archivi sonori in Europa, nato grazie al prezioso lavoro dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA, l’ex Discoteca di Stato) in collaborazione con Spotify, il servizio musicale svedese che per questo progetto permette di ascoltare gratuitamente i brani della seconda metà del 1900, nella loro versione originale certificata dall’Istituto.

Diviso in quattro grandi aree (1900-1950, 1950-2000, Tradizioni popolari e Contributi speciali), il Portale della Canzone Italiana mette a disposizione – in streaming gratuito – oltre 22mila brani provenienti dai fondi dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi corredati dalle schede degli storici musicali che hanno selezionato e contestualizzato decine di playlist tematiche. Una testimonianza completa del patrimonio musicale italiano, che costituisce una vera e propria enciclopedia sonora. Il Portale, fruibile in 7 lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, cinese, giapponese), rappresenta il numero zero di un prodotto che nel tempo verrà arricchito e completato con nuove canzoni e quattro playlist al mese, aperte al contributo di importanti artisti.

Oltre ad offrire una panoramica completa della musica italiana, il Portale ne documenta le origini popolari, anche attraverso il patrimonio di registrazioni inedite dell’Istituto Centrale per i beni Sonori e Audiovisivi, ma anche quelle colte, con le arie e romanze della produzione a 78 giri risalente ai primi del Novecento.

Con la messa on line del Portale nascono anche i profili social della Canzone Italiana, dove ogni giorno saranno raccontate e valorizzate le storie del patrimonio musicale italiane, con i contributi di artisti e contenuti inediti.

I social della #canzoneitaliana sono Facebook (@canzoneITA), Instagram (@canzoneitaliana) e Twitter (@canzoneITA).